Case a 1 euro - Recupero e valorizzazione – Edizione anno 2023. - RETTIFICA AL BANDO, PROROGA DEI TERMINI.
Con Determinazione Dirigenziale della Direzione Patrimonio e Demanio - Politiche Abitative n. Reg. Generale 6387 del 11/08/2023 è stato approvato il bando pubblico per l'alienazione di immobili comunali inutilizzati o sottoutilizzati con finalità di ripopolamento urbano e rivitalizzazione del sistema socioeconomico – “CASE 1 EURO” anno 2023. RETTIFICA AL BANDO, PROROGA DEI TERMINI E INTEGRAZIONE ALL’UFFICIO DI SUPPORTO AL R.U.P.
Scadenza ore 12:00 del 31/10/2023.
Bando case 1euro – Edizione 2023 - RETTIFICATO
Allegato A domanda di partecipazione
Allegato B modello di relazione - RETTIFICATO
Scheda n.1 postierla Immacolata
Scheda n.2 via Paisiello - RETTIFICATA
Scheda n.3 vico Pontescuro / vico Serafico - RETTIFICATA
Planimetrie Catastali - Lotto n. 1
Planimetrie Catastali - Lotto n. .2 - RETTIFICATE
Planimetrie Catastali - Lotto n. 3 - RETTIFICATE
Case a 1 euro - Recupero e valorizzazione – Edizione anno 2023.
“Taranto Crea”, via libera alle domande on line
Tutto pronto per la misura “Taranto Crea”, incentivo rivolto a startup, imprese consolidate, imprese sociali e reti di impresa che vogliano investire in Città Vecchia.
Da lunedì 7 giugno è possibile presentare la domanda sulla piattaforma on line dedicata all’avviso, che rientra nella più ampia misura “Cultura Crea 2.0” ed è promosso all’interno del Contratto Istituzionale di Sviluppo Taranto.
Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione e sui requisiti sono disponibili alla pagina “Taranto Crea”
Lo strumento sostiene la nascita di imprese culturali e innovative, qualificando anche l’offerta commerciale e di servizi del centro storico, e mette a disposizione degli aspiranti imprenditori un plafond di 3 milioni di euro derivanti dal piano “Isola Madre”.
“Taranto Crea” è una delle tre misure recentemente presentate dall’esecutivo guidato da Rinaldo Melucci per ripopolare Città Vecchia di residenti e attività commerciali, come il bando per la locazione di immobili commerciali e l’aggiornamento del regolamento edilizio.
«Gli incentivi previsti da “Taranto Crea” sono diversi – ha spiegato Fabrizio Manzulli Assessore Comune di Taranto allo Sviluppo economico –, dal finanziamento a tasso zero al contributo a fondo perduto. Il massimale finanziabile è di 500mila euro, con una copertura delle spese fino all’80% del totale, 90% in caso di premialità».
L’avviso è gestito da Invitalia, che molto presto aprirà anche uno sportello fisico a Taranto per orientare chi fosse interessato a questa misura, come alle altre che prevedano ricadute sulla città.
#meravigliosaTaranto, arriva la seconda serie dei video dedicati alla bellezza della città.
Negli angoli nascosti, o davanti agli scorci più conosciuti, Taranto è un compendio di bellezza che merita di essere raccontata.
Per questo motivo, dopo il successo della prima serie lanciata in pieno lockdown, l’amministrazione Melucci presenta ai cittadini 10 nuovi video dedicati ai luoghi meravigliosi della città, realizzati dalla Insert di Taranto.
#meravigliosaTaranto, quindi, torna per far conoscere ai tarantini, e non solo, la grandezza espressa da edifici, monumenti, vestigia e natura di una terra piena di sorprese, spesso data per scontata. Il divulgatore storico-artistico Luca Adamo, raccogliendo il testimone dall’architetto Augusto Ressa, ogni mercoledì ci racconterà dalla pagina Facebook “Ecosistema Taranto” le storie nascoste di 10 luoghi incantevoli, dal forte impatto storico, artistico, architettonico e culturale.
In questo particolare momento, #meravigliosaTaranto rafforzerà la consapevolezza di vivere in uno dei posti più belli al mondo.
#meravigliosaTaranto, una città con molte storie da raccontare!
Santuario Madonna della Salute
Dumas e la prigionia del Conte di Montecristo
Mudi - Museo diocesano di Taranto