Salta al contenuto principale

Connessioni Future: giovani, impresa e finanza per Taranto

Il 17 novembre alle 17 alla Biblioteca Acclavio, Taranto ospiterà il Business Talk “Connessioni Future”: giovani, istituzioni, finanza e impresa dialogano su ERATO, rigenerazione urbana e opportunità per le nuove generazioni.

Data :

11 novembre 2025

Connessioni Future: giovani, impresa e finanza per Taranto
Municipium

Descrizione

Lunedì 17 novembre 2025 – ore 17:00
Agorà della Biblioteca Acclavio, Taranto

Un’occasione concreta di dialogo per il futuro di Taranto

Tra le attività previste dal progetto ERATO del Comune di Taranto prende forma un significativo evento pubblico dedicato all’incontro tra mondi che troppo spesso restano paralleli: giovani, istituzioni, finanza e impresa. Il Business Talk “Connessioni Future” nasce proprio per generare un’interazione autentica, nel contesto di un processo di rigenerazione urbana che vuole mettere al centro la partecipazione, le idee e l’energia delle nuove generazioni.

“L’obiettivo non è solo informare, ma costruire insieme percorsi sostenibili, radicati nel territorio, capaci di generare lavoro, impatto e fiducia”, sostiene il vicesindaco di Taranto, Mattia Giorno.

L’iniziativa si svolge all’interno di uno spazio simbolico come la Biblioteca Acclavio, e si rivolge a giovani professionisti, studenti, imprenditori, operatori culturali e cittadini attivi o semplicemente curiosi, con l’obiettivo di stimolare visioni condivise e costruire reti di collaborazione reale. Sarà un momento pubblico importante per il dibattito sull’importanza della partecipazione dei giovani alla vita economica, sociale e culturale.

A moderare l’incontro sarà Maurizio Maraglino Misciagna, curatore dell’evento, commercialista, docente ed esperto di economia dell’innovazione, attualmente a supporto tecnico-operativo del Comune di Taranto per l’attuazione del progetto ERATO. Il suo compito sarà quello di stimolare il dialogo, guidare le domande, accorciare le distanze e rendere la conversazione chiara e produttiva per tutti i presenti, evitando toni celebrativi e puntando a contenuti concreti.

Il programma del talk

L’appuntamento si apre alle ore 17:00 con l’accoglienza dei partecipanti. A seguire, i saluti istituzionali affidati a Mattia Giorno, vicesindaco; a Carmine Pisano, dirigente del Gabinetto del Sindaco. Claudia Battafarano, funzionario del Comune di Taranto e responsabile dell’attuazione del progetto ERATO, e Giuseppe Fontana, funzionario di elevata qualificazione della Direzione Programmazione Economico-Finanziaria del Comune di Taranto, introdurranno il senso dell’iniziativa, evidenziando il ruolo strategico del progetto ERATO nel contesto delle politiche giovanili locali e l’importanza di valorizzare il patrimonio comunale.

Alle 17:15 prende il via il talk vero e proprio, centrato sul tema “Giovani, impresa, finanza e territorio”. Il dialogo vedrà la partecipazione di figure rappresentative del mondo economico, imprenditoriale e istituzionale.

Emanuele Di Palma, Presidente della BCC San Marzano, porterà la voce del sistema del credito locale e della finanza etica, approfondendo il tema dell’accesso alle risorse per i giovani e per chi vuole fare impresa.

Pasquale Di Napoli, CEO di Sicmi Sea Style, racconterà l’esperienza di un’impresa che ha scommesso sull’innovazione e sulla filiera locale, diventando oggi un modello di eccellenza riconosciuto anche a livello internazionale.

Rosa Giannoccaro, architetta esperta in pianificazione territoriale, offrirà una visione integrata tra rigenerazione urbana e sviluppo economico, a partire dal suo coinvolgimento nel progetto di rilancio del Real Albergo dei Poveri di Napoli, uno dei più vasti interventi di rigenerazione urbana in Europa. Gregorio Curri, ingegnere e RUP del Comune di Valenzano, rifletterà sul ruolo della progettazione pubblica e sull’importanza del PNRR nella trasformazione sostenibile dei territori.

Francesco Cacciapaglia, Assessore al Welfare e alle Politiche Giovanili del Comune di Massafra, porterà la sua esperienza concreta di come i giovani possano animare gli spazi, rigenerare le comunità e contribuire alla vitalità dell’economia locale.

Dalle ore 18:45 sarà dato spazio alle domande e agli interventi del pubblico. Giovani, stakeholder, studenti, operatori del terzo settore e cittadini avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con i relatori, contribuendo a costruire una visione collettiva e propositiva per il futuro della città.

La chiusura è prevista per le ore 19:15, con una sintesi delle riflessioni emerse e una call to action rivolta a tutti i presenti. Il progetto ERATO non è solo un insieme di attività o uno spazio fisico, ma un cantiere di futuro condiviso. Un invito aperto a costruire insieme nuove possibilità, riconoscendo ai giovani un ruolo centrale nel cambiamento.

Un evento pubblico, ma anche una comunità che si incontra

Il Business Talk è aperto alla cittadinanza, con particolare attenzione ai giovani coinvolti nel progetto ERATO, a studenti universitari e degli ITS, a giovani imprenditori e creativi, a operatori culturali, associazioni, professionisti, funzionari pubblici e aziende interessate a dialogare in chiave intergenerazionale.

Saranno presenti gli stakeholder del Tavolo partecipato del progetto ERATO e il futuro gestore dell’immobile di via Lama, l’associazione giovanile under 35 “Rêverie”, che sta elaborando il suo piano di gestione sostenibile da un punto di vista economico, sociale e ambientale.

Il progetto ERATO del Comune di Taranto, promosso da ANCI, è un’iniziativa cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le Politiche giovanili e del Servizio civile universale a valere sul “Fondo per le Politiche giovanili – Anno 2022”.

Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 10:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot