Progetto per la digitalizzazione degli archivi di edilizia privata – Comune di Taranto
PR Puglia 2021-2027, Priorità 1. Azione 1.8 – Sub-azione 1.8.3 - Progetto per la digitalizzazione degli archivi di edilizia privata
Ultimo aggiornamento: 6 agosto 2025, 14:38
Fonte di finanziamento:
PR Puglia 2021-2027, Priorità 1. Azione 1.8 – Sub-azione 1.8.3, giusta ammissione disposta dalla Regione Puglia con Determina Dirigenziale n. 37 del 14/02/2025 della Sezione Crescita Digitale delle Persone, del Territorio e delle Imprese.
Entità del contributo:
Il finanziamento complessivo dell’operazione ammonta a € 900.000,00.
Tempi di realizzazione:
Il progetto verrà compiuto, salvo proroghe, in 24 mesi dalla data di sottoscrizione del disciplinare avvenuta a maggio 2025.
Finalità:
Attraverso questo progetto, l’Amministrazione favorisce e promuove processi di digitalizzazione e di dematerializzazione delle informazioni, dei documenti e degli archivi in tutti gli ambiti dell’agire amministrativo, stimolando e favorendo politiche di transizione digitale.
Le principali finalità che si intende perseguire sono le seguenti:
- trasformazione digitale, attraverso la valorizzazione del patrimonio di pratiche edilizie archiviate, per creare le migliori condizioni per la promozione dell’economia dei dati (data economy), attraverso la creazione di servizi digitali, valore aggiunto al supporto dei processi decisionali;
- implementazione di servizi digitali qualificati ed integrati, partendo dall’esperienza dell'utente e basandosi sulla continua misurazione delle prestazioni, nel rispetto della tutela dei dati personali e della sicurezza, rafforzando le difese di cybersecurity, al fine di abilitare la semplificazione dei processi amministrativi (secondo il principio once only) e connettere l’Amministrazione del Comune di Taranto a cittadini, ai tecnici e alle imprese in maniera semplice, agevolando lo scambio di informazioni;
- potenziamento di piattaforme abilitanti, con funzionalità trasversali e riusabili nella digitalizzazione dei procedimenti amministrativi delle PA, uniformando le modalità di erogazione e di accesso (identità, domicilio digitale, notifiche, pagamenti, ecc.);
- promozione dell’inclusione digitale in termini di accessibilità, usabilità, fruibilità anche in mobilità e attraverso lo sviluppo di servizi dedicati.
Risultati:
L’acquisizione digitale delle pratiche di edilizia attualmente conservate negli archivi consentirà la creazione di un database gestibile mediante un innovativo sistema di gestione delle pratiche che permetterà una notevole espansione dei servizi legati allo Sportello Telematico SUE (Sportello Unico per l'Edilizia), oltre al miglioramento dell'accessibilità e della gestione delle pratiche digitalizzate per cittadini, imprese e professionisti.
I risultati attesi si concentreranno sul miglioramento del sistema telematico del SUE attraverso questi elementi principali:
- Accesso alle pratiche digitalizzate: Sarà possibile consultare le pratiche edilizie attraverso l'accesso agli atti, garantendo un'interfaccia user-friendly per cittadini e professionisti,
- Autenticazione: Oltre al tradizionale accesso con username e password per i gestori, sarà possibile autenticarsi tramite CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CIE (Carta d'Identità Elettronica) e SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Questo migliora la sicurezza e l'accessibilità ai servizi online.
- Integrazione con PagoPA: Lo sportello SUE sarà integrato con il sistema di pagamento digitale PagoPA, consentendo ai contribuenti di pagare direttamente attraverso il sistema. Saranno gestiti dati come il codice fiscale, il codice IUV (Identificativo Unico di Versamento), l'importo da pagare, la data limite per il pagamento e la causale.
- Interoperabilità con PDND: La piattaforma sarà in grado di scambiare dati tra gli enti tramite la PDND (Piattaforma Digitale Nazionale Dati), facilitando la comunicazione e la condivisione delle informazioni tra i vari enti coinvolti, migliorando l'efficienza amministrativa.
- Integrazione con il protocollo informatico: L'automatizzazione della protocollazione delle istanze inviate tramite lo sportello telematico polifunzionale permetterà di gestire in modo automatico la fascicolazione dei documenti e l'assegnazione alle unità organizzative competenti (UO). Questo snellisce il processo di gestione delle pratiche, riducendo i tempi e migliorando l'organizzazione interna.
- Coordinamento digitale con PEC e conservazione digitale: Le pratiche edilizie saranno integrate con la Posta Elettronica Certificata (PEC) e la conservazione digitale a norma, garantendo la validità legale dei documenti e facilitando l’archiviazione sicura e accessibile dei dati.
- Operatività condivisa con il sistema contabile e anagrafico: Il sistema di gestione dei pagamenti sarà integrato con il sistema contabile comunale per la riconciliazione dei pagamenti e la gestione degli oneri concessori. Inoltre, sarà garantita l'interoperabilità con l'Anagrafe cittadina, consentendo la condivisione di dati come lo stradario e i numeri civici.