Materie del servizio
A chi è rivolto
Il presente servizio si rivolge ai soggetti residenti nel Comune di Taranto, ovvero a quei cittadini non residenti che comprovino lo svolgimento della propria attività lavorativa esclusiva o principale all'interno dei confini territoriali del medesimo Comune. Destinatari dell'intervento sono, altresì, individui e nuclei familiari che versano in condizioni socio-economiche di particolare vulnerabilità e svantaggio, i quali dovranno altresì possedere i requisiti specificamente prescritti dalla vigente normativa regionale di settore in materia.
Descrizione
Con cadenza periodica, le Amministrazioni Comunali provvedono alla pubblicazione di bandi di concorso finalizzati all'assegnazione in regime di locazione semplice degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) cosiddetti "di risulta", ovvero di quelle unità abitative che si renderanno progressivamente disponibili sul territorio del Comune di Taranto. Tale procedura è attuata in conformità a quanto stabilito dalla Legge Regionale Puglia 7 aprile 2014, n. 10, e riguarda gli immobili di proprietà sia del C.E. che dell'Agenzia Regionale per la Casa e l'Abitare (ARCA) Jonica.
Copertura geografica
Comune di Taranto
Come fare
L'accesso alla piattaforma digitale dedicata alla presentazione delle istanze di partecipazione al vigente Bando per l'Edilizia Residenziale Pubblica è subordinato all'autenticazione dell'utente attraverso uno dei seguenti sistemi di identificazione digitale riconosciuti:
- il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- la Carta d’Identità Elettronica (CIE);
- la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Previa autenticazione con una delle modalità indicate, il servizio telematico consentirà all'interessato di inoltrare la propria domanda di partecipazione entro il termine perentorio stabilito per la chiusura delle candidature. All'interno della procedura guidata, saranno rese disponibili le informazioni necessarie per la corretta compilazione dell'istanza e per la successiva valutazione della situazione di necessità dichiarata.
Cosa serve
Al fine di accedere al servizio telematico per la presentazione della domanda di partecipazione al Bando ERP, è necessario che l'utente disponga dei seguenti elementi:
- Credenziali di autenticazione digitale: Si richiede il possesso di un'identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), ovvero di una Carta d’Identità Elettronica (CIE) attiva, o in alternativa di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS) valida.
- Marca da bollo: È obbligatorio essere in possesso di una marca da bollo del valore di € 16,00.
- Documentazione probatoria: È imprescindibile allegare alla domanda la documentazione completa richiesta, atta a comprovare la sussistenza dei requisiti e delle condizioni di priorità dichiarate, tra cui si annoverano, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
- Situazione reddituale: Dichiarazione dei redditi o Certificazione Unica (CU) attestante un reddito complessivo del nucleo familiare inferiore a € 15.250,00, ovvero idonea documentazione comprovante lo stato di disoccupazione di uno o più componenti il nucleo familiare.
- Proprietà immobiliare: Documentazione ufficiale attestante l'eventuale titolarità di diritti reali su immobili ad uso abitativo, con una quota di proprietà non superiore al 50%.
- Condizioni di disabilità: Certificazione attestante la disabilità di uno o più componenti il nucleo familiare, rilasciata esclusivamente dalle competenti Aziende Sanitarie Locali (ASL).
- Condizioni abitative precarie (locazione): Documentazione comprovante la locazione, da almeno due anni (*), di un alloggio riconosciuto come anti-igienico mediante specifica attestazione rilasciata unicamente dall'ASL o da un Tecnico Comunale (**).
- Condizioni abitative improprie o temporanee (locazione): Documentazione attestante la locazione, da almeno due anni (*), di un locale adibito impropriamente ad uso abitativo, ovvero di un alloggio procurato temporaneamente dagli organi preposti all'assistenza pubblica (*).
- Sfratto esecutivo (locazione): Documentazione comprovante la locazione (*) di un alloggio privato oggetto di provvedimento esecutivo di sfratto.
- Trasferimento lavorativo o perdita involontaria dell'impiego (locazione): Documentazione attestante la locazione (*) di un alloggio che deve essere rilasciato a seguito di trasferimento d'ufficio o cessazione non volontaria dell'attività lavorativa.
- Ordinanza di sgombero (locazione): Documentazione comprovante la locazione (*) di un alloggio oggetto di ordinanza di sgombero emessa dalle Autorità competenti (*), ovvero che sia stato rilasciato per la medesima motivazione da non più di un triennio.
- Eccessiva onerosità del canone (locazione): Documentazione attestante la locazione (*) di un alloggio privato il cui canone di locazione incida sul reddito familiare per una quota superiore al 30%.
- Ulteriore documentazione: Ogni altra documentazione ritenuta necessaria e specificamente prevista dalla normativa regionale di settore vigente.
(*) Si precisa che le condizioni contrassegnate con l'asterisco sono soggette a vincoli e specifiche meglio definiti nella normativa regionale di settore.
(**) Le condizioni contrassegnate con il doppio asterisco sono stabilite in conformità alle disposizioni di legge vigenti nel settore di riferimento."
Cosa si ottiene
A comprova dell'avvenuta e regolare presentazione dell'istanza di partecipazione al vigente Bando per l'Edilizia Residenziale Pubblica, il sistema rilascerà una ricevuta di protocollazione.
In una fase successiva, espletate le attività di verifica e valutazione della documentazione allegata, nonché le procedure inerenti l'esame di eventuali ricorsi e la definizione delle Graduatorie Provvisorie, i candidati che risulteranno idonei saranno inclusi nella Graduatoria Definitiva degli aventi diritto. Tale graduatoria, in caso di suo scorrimento reso necessario dalla progressiva disponibilità di alloggi, costituirà il riferimento per l'assegnazione in regime di locazione semplice di unità abitative di Edilizia Residenziale Pubblica situate sul territorio comunale, siano esse di proprietà del Comune di Taranto o dell'Agenzia Regionale per la Casa e l'Abitare (ARCA) Jonica.
Tempi e scadenze
La presentazione delle istanze di partecipazione al Bando per l'Edilizia Residenziale Pubblica è subordinata alla formale attivazione del medesimo, in ottemperanza alle disposizioni stabilite dalle pertinenti Deliberazioni del Consiglio Comunale e della Giunta Comunale, ovvero in conformità alle indicazioni emanate dalla Regione Puglia.
La facoltà di presentare la domanda sarà esercitabile unicamente nel periodo intercorrente tra la data di apertura e la data di chiusura espressamente indicate nel Bando in corso di validità, costituendo tali termini un vincolo temporale per l'ammissibilità delle candidature.
Da Determina di pubblicazione e da quella di riapertura dei termini:
- il bando è stato aperto il 31/08/2020 e chiuso dopo 90gg (il 29/11/2020)
- riaperti i termini il 30/11/2020 e chiuso (definitivamente) il 11/12/2020.
Autenticazione
Credenziali di autenticazione digitale: Si richiede il possesso di un'identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), ovvero di una Carta d’Identità Elettronica (CIE) attiva, o in alternativa di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS) valida.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Costi
Marca da bollo da € 16,00, la presentazione dell'istanza non prevede alcun pagamento mediante sistemi telematici.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2025, 12:09