Tutti i risultati di Vivere il comune (28)

'Na Santarella - Stagione di Prosa 2024/2025

Spettacolo teatrale "’Na Santarella" con Massimo De Matteo, un'opera che esplora il dualismo di una donna e i suoi conflitti interiori, tra virtù e vizi.

Amanti - Stagione di Prosa 2024/2025

"Amanti" è una commedia brillante sull'amore, il tradimento e la ricerca della felicità, con dialoghi che strappano risate e riflessioni.

Anima Doppia - Stagione Concertistica 2024/2025

Concerto "Anima Doppia" con Miriam Prandi solista, violoncello e pianoforte, e l'Orchestra della Magna Grecia, diretta dal M° Gianluca Marcianò.

Arpissima 2025

Harpissima 2025 arriva a Taranto con un'edizione speciale dedicata all'arpa italiana. Concerti, masterclass e performance delle migliori arpiste italiane.

Basilica Cattedrale di San Cataldo

Anticamente dedicata a Maria Maddalena e poi a San Cataldo, Santo Vescovo patrono della Città, la Cattedrale di Taranto è la più antica di Puglia.

Beppe D'Onghia - Stagione di Musica 2024/2025

Un viaggio emozionale tra musica, parole e storie, dove Beppe D'Onghia rilegge i capolavori di grandi artisti con il suo tocco personale.

Castello Aragonese

Il castello aragonese, con la sua pianta quadrangolare e il vasto cortile centrale, occupa l'estremo angolo meridionale dell'isola su cui sorge il borgo antico della città di Taranto.

Chiesa di San Domenico Maggiore

La chiesa medievale di San Domenico Maggiore è stata costruita al di sopra dei resti di un grande tempio magno greco databile con ogni probabilità all’età arcaica.

Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli

Il piccolo luogo di culto, trasferito nella posizione attuale per lasciare spazio al passaggio dei binari ferroviari, venne edificato nel 1568 dal sacerdote don Gioanbattista De Algerciisi di Taranto.

Chiesa di Sant’Anna

Costruita all’inizio del Novecento (1914) al posto di una struttura di epoca medievale della quale si è persa anche la dedicazione, la Chiesetta di Sant’Anna è da sempre al centro della devozione popolare degli abitanti della Città Vecchia di Taranto.

Chiostro del Santissimo Crocifisso

Il notevole luogo di culto, oggi dedicato al Santissimo Crocifisso ed a San Giovanni di Dio, fu certamente parte di un importante complesso religioso (Monastero delle Clarisse) del quale si hanno testimonianze fin dal 1363 (circa).

Colonne del Tempio Dorico

Le Colonne, oggi visibili in Piazza Castello, facevano parte di un tempio di età magnogreca e sono databili all’inizio del VI sec. a.C.

Incognito - Stagione di Musica 2024/2025

Gli Incognito, icone dell'acid-jazz, celebrano i 45 anni di carriera con un concerto imperdibile a Taranto il 18 gennaio 2025.

La buona novella - Stagione di Prosa 2024/2025

Un'opera teatrale che unisce le canzoni di Fabrizio De André con brani tratti dai Vangeli apocrifi, sotto la regia di Giorgio Gallione.

La donna della bomba atomica - Stagione di Prosa 2024/2025

Un viaggio attraverso il Progetto Manhattan, raccontato dalla fisica Leona Woods, giovane scienziata che ha contribuito alla creazione della bomba atomica.

La ferocia - Stagione di Prosa 2024/2025

Dal romanzo di Nicola Lagioia, "La Ferocia" è una tragedia contemporanea che esplora la lotta tra successo e rovina della famiglia Salvemini.

Magnifica presenza - Stagione di Prosa 2024/2025

Ferzan Ozpetek porta in scena il suo celebre film "Magnifica presenza", con una compagnia esplosiva in una commedia tra sogno e realtà.

Mudi (Museo Diocesano di Taranto)

l MuDi (Museo Diocesano di Taranto), ubicato nel cuore della Città Vecchia di Taranto alle spalle della Basilica Cattedrale di San Cataldo, è un giovane museo di proprietà dell’Arcidiocesi di Taranto, inaugurato il 6 maggio 2011.

Nick the Nightfly - Stagione di Musica 2024/2025

Nick the Nightfly in concerto con il suo quintetto, in un affascinante viaggio nel pop rivisitato in chiave jazz.

Oliva Denaro - Stagione di Prosa 2024/2025

"Oliva Denaro" con Ambra Angiolini racconta la storia di emancipazione e lotta alla violenza, ispirata alla vicenda di Franca Viola, simbolo di riscatto.

Piazza Castello

Cuore pulsante della vita dell’antica Taranto, Piazza Castello è snodo cruciale delle attività della Città.

Piazza Fontana

Luogo di incontro e scambi commerciali, Piazza Fontana, anticamente chiamata “Piazza Maggiore” o “Piazza Grande”, sorse grazie alla colmata bizantina del X secolo.

Pirandello, trilogia di un visionario - Stagione di Prosa 2024/2025

Michele Placido porta in scena la "Trilogia di un visionario", un viaggio emozionante nel mondo di Pirandello con tre delle sue opere più iconiche.

Ponte di Pietra - Ponte Sant’Egidio Maria da Taranto

Storico ponte in pietra del 1883 che collega le sponde di Taranto, dedicato a Sant’Egidio Maria da Taranto, simbolo dell'incontro tra i due mari.

Sanghenapule - Rassegna Terra e Libertà

Il 30 gennaio al Teatro Fusco, in scena "Sanghenapule. Vita straordinaria di San Gennaro" con Mimmo Borrelli e Roberto Saviano.

Teatro Comunale "Fusco"

La storia del cinema-teatro Fusco di Taranto - inizialmente solo sala cinematografica - fonda le sue origini nel lontano 1907, anno in cui fu inaugurata la sua sede in via Ciro Giovinazzi, dove sorge ancora oggi.

Torre Dell’Orologio

La torre dell’Orologio è uno dei pochissimi monumenti presenti in Piazza Fontana risparmiato alle molteplici opere di risistemazione dell’antico spazio urbano. La torre risale al XIX secolo e ha un grande valore storico e architettonico.

Via Duomo

Via Duomo, oggi arteria principale della Città Vecchia di Taranto, è senza dubbio una della strade più antiche della Città dei Due Mari.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot