Salta al contenuto principale

La città sotto la città: al via il recupero degli Ipogei della Città Vecchia

Entro il 2025 inizieranno i lavori di restauro e valorizzazione di nove ipogei della Città Vecchia di Taranto, per creare un distretto culturale sotterraneo.

Data :

21 ottobre 2025

La città sotto la città: al via il recupero degli Ipogei della Città Vecchia
Municipium

Descrizione

Entro la fine del 2025 prenderanno il via i lavori di risanamento, restauro conservativo e rinnovamento funzionale di nove ipogei della Città Vecchia di Taranto, finanziati dal Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) – Delibera CIPE 10/2018.

L’intervento, della durata di circa un anno, riguarderà alcuni tra i più significativi ambienti sotterranei del centro storico: Palazzo Delli Ponti, Vicoletto Galeone, Vico Ospizio, Funerario, Fornace, Frantoio, Passo di Ronda, Ciura e Palazzo Amati. Cinque di essi, concentrati nell’area di Via Cava, daranno vita a un distretto culturale sotterraneo, nucleo di una rete dedicata alla valorizzazione del patrimonio ipogeo.

L’iniziativa mira a restituire vita e funzione culturale a luoghi che custodiscono la memoria più profonda della città, trasformandoli in spazi di conoscenza, arte e identità condivisa. Gli ipogei, integrati in percorsi diffusi e interattivi, ospiteranno mostre, installazioni, esperienze multimediali e attività didattiche, aperte a cittadini, scuole e visitatori.

Con questo intervento, il Comune di Taranto prosegue il suo percorso di valorizzazione del patrimonio storico e artistico, promuovendo una rete culturale integrata che unisce storia, innovazione e partecipazione. Gli ipogei diventeranno così simboli della rinascita culturale della Città Vecchia e della capacità di Taranto di costruire il futuro a partire dalle proprie radici.

Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 10:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot