Descrizione
La Direzione Sviluppo Economico e Imprese del Comune di Taranto ha pubblicato due nuovi avvisi nell’ambito del progetto “Miti di Mare”, un’iniziativa pensata per valorizzare la tradizione della mitilicoltura tarantina e trasformarla in un motore di crescita sociale, educativa e turistica (clicca qui per approfondimenti).
Il primo avviso è rivolto agli Enti del Terzo Settore (ETS) e mira a selezionare i soggetti che, attraverso la co-progettazione (ai sensi dell’art. 55 del Codice del Terzo Settore), collaboreranno all’attuazione delle attività previste.
Il secondo avviso, invece, è destinato agli operatori della mitilicoltura, chiamati a partecipare in qualità di partner esperti, custodi di un sapere antico e simbolo dell’identità del territorio.
Il progetto “Miti di Mare” rientra nel Piano di interventi per il sostegno assistenziale e sociale alle famiglie disagiate del Comune di Taranto (art. 1, comma 8.5 del D.L. 4 dicembre 2015 n. 191 e s.m.i. – CUP E59J21008980005 – Scheda di intervento 5j “Taranto vs Covid-19”).
L’obiettivo è ambizioso: creare un ecosistema di apprendimento partecipato che coinvolga l’intera comunità, a partire da scuole e famiglie, per trasmettere il valore culturale e sociale legato alla “cozza”, prodotto simbolo del Mar Piccolo e dell’anima tarantina.
Sono previsti laboratori esperienziali e formativi per bambini, giovani e adulti, dedicati alla filiera della mitilicoltura e alle professioni connesse, insieme a incontri con mitilicoltori e chef del territorio per valorizzare il prodotto locale e promuovere il turismo enogastronomico.
Non mancheranno workshop e approfondimenti sulla storia della mitilicoltura, sulla blue economy e sulle opportunità future legate alla transizione ecologica, in linea con le strategie del PN Just Transition Fund 2021/2027 – PT Taranto.
Con “Miti di Mare”, Taranto sceglie di raccontarsi attraverso il suo mare, le sue tradizioni e le persone che ogni giorno ne custodiscono la memoria e la ricchezza.
Un progetto che unisce identità, innovazione e inclusione sociale, guardando al futuro con radici salde nel passato.
Contenuti correlati
- "Stàmina-stories" arriva a Taranto
- Sciopero nazionale del comparto igiene ambientale – Possibili disagi nei servizi di raccolta il 17 ottobre
- Polizia Locale: intensificati i controlli per decoro urbano e sicurezza stradale
- Audizione al Senato sulla continuità produttiva e occupazionale dell'ex Ilva: l'intervento del sindaco Melucci
- Transizione Giusta, la Giunta adotta progetti per oltre 245 milioni
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 09:20