Materie del servizio
A chi è rivolto
Il servizio di richiesta di sepoltura è primariamente rivolto ai familiari del defunto o ai loro rappresentanti legali, che desiderino organizzare la sepoltura della salma presso i cimiteri siti nel territorio comunale di Taranto. Tale servizio è altresì destinato a coloro che necessitano di espletare le pratiche amministrative correlate alla tumulazione o all'inumazione, assicurando la piena conformità alle disposizioni normative vigenti in materia di polizia mortuaria e regolamentazione cimiteriale del Comune di Taranto. Si specifica che il servizio è altresì disponibile per i rappresentanti legali debitamente autorizzati ad agire per conto dei familiari del defunto.
Descrizione
In conformità a quanto stabilito dall'articolo 74 del Decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396, la pratica di sepoltura deve essere preventivamente autorizzata dal Comune nel cui territorio è avvenuto il decesso. Di norma, l'inoltro della richiesta di autorizzazione è demandato all'agenzia funebre incaricata dell'organizzazione del rito esequiale.
Qualora il sito cimiteriale designato per la sepoltura sia ubicato in un Comune diverso da quello del decesso, unitamente all'autorizzazione, sarà rilasciata una comunicazione formale indirizzata all'Amministrazione Comunale di destinazione.
I soggetti incaricati delle operazioni di sepoltura all'interno dei cimiteri comunali sono tenuti a:
- Possedere i requisiti specificamente definiti dal vigente Regolamento di polizia mortuaria del Comune in cui si effettua la sepoltura.
- Avere piena conoscenza del luogo, della data e dell'ora stabilite per lo svolgimento delle esequie, nonché dell'esatta ubicazione del cimitero di destinazione e della tipologia di sepoltura prescelta (tumulazione o inumazione).
Copertura geografica
Comune di Taranto
Come fare
L'attivazione del servizio di richiesta di sepoltura è subordinata alla presentazione integrale della documentazione prescritta, secondo le modalità indicate nella successiva sezione.
Prima del rilascio dell'autorizzazione è necessario che sia trascorso il periodo di osservazione indicato dal medico nell’accertamento di morte; in genere, il periodo di osservazione dura 24 ore. In caso di morte violenta o sottoposta ad accertamenti è invece necessario attendere il nulla osta dell'autorità giudiziaria.
Cosa serve
Per la formalizzazione della richiesta di sepoltura, è necessario:
- Possedere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
Inoltre procurarsi la seguente documentazione in formato digitale:
- Copia fronte-retro di un valido documento di identità del richiedente.
- Copia conforme dell'accertamento di decesso.
- In caso di morte violenta o improvvisa, copia del nulla osta rilasciato dalla competente autorità giudiziaria.
Si precisa che i formati di file accettati per la trasmissione degli allegati sono: JPEG (.jpeg, .jpg), PDF (.pdf), e PNG (.png). La dimensione massima consentita per ciascun file allegato è di 5 Megabyte (MB).
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.
Tempi e scadenze
Autenticazione
L'autenticazione avviene con Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Accedi al servizio
Canale digitale:
Costi
In riferimento agli oneri economici previsti per la pratica di tumulazione presso i cimiteri comunali, si riportano di seguito gli importi unitari stabiliti dal vigente Tariffario dei Servizi Cimiteriali, in conformità alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 180 del 15 novembre 2022:
- Tumulazione di salma: Euro 175,00
- Tumulazione di resti ossei: Euro 105,00
- Tumulazione di arti e/o feti: Euro 20,00 (come specificato nella Deliberazione di Giunta Comunale n. 180 del 15 novembre 2022)
I pagamenti non sono previsti nella procedura guidata del presente modulo e dovranno essere eseguiti mediante pagamento spontaneo nella sezione PagoPA del sito comunale.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Nell'ambito dei servizi cimiteriali, si distinguono principalmente due modalità di sepoltura: l'inumazione e la tumulazione. L'inumazione consiste nella deposizione del feretro, costituito da una bara di legno priva di cassa interna ermetica di zinco, direttamente in un campo comune o in un terreno oggetto di concessione. Tale tipologia di sepoltura prevede una durata minima di dieci anni, periodo ritenuto necessario per il naturale processo di decomposizione del legno e la conseguente mineralizzazione dei resti mortali. Diversamente, la tumulazione si configura come la collocazione del feretro, composto da una doppia cassa (interna in zinco ed esterna in legno), all'interno di strutture in muratura o prefabbricate in cemento, che possono essere ubicate sia a livello del terreno (tombe) che in elevazione (loculi).
Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2025, 14:00